Foto: Gianluca VANNICELLI ©
Venerdì 25 aprile, in occasione delle celebrazioni per la Festa della Liberazione, la comunità di Leonessa ha vissuto un momento di profonda emozione e memoria collettiva: è stata conferita la Medaglia d’Oro al Merito Civile alla memoria di don Concezio Chiaretti, il sacerdote caduto il 7 aprile 1944 per un estremo atto di coraggio e sacrificio durante l’occupazione tedesca.
A consegnare l’onorificenza, nel cuore del borgo reatino, è stato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, giunto a Leonessa per presenziare alla cerimonia ufficiale. La Medaglia, accompagnata dal Brevetto, è stata affidata ai familiari del sacerdote, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, e di numerosi cittadini e rappresentanti delle associazioni del territorio.
“Durante l’occupazione tedesca si prodigò per difendere la popolazione del Comune di Leonessa e portarle soccorso”: così recita l’incipit della motivazione ufficiale del conferimento. Parole che ricordano non solo un gesto eroico, ma anche l’umanità e la fede incrollabile di una figura che resta profondamente radicata nella coscienza storica della comunità.
Il Viminale ha sottolineato come questo riconoscimento vada “ben oltre il singolo gesto eroico”, restituendo pieno onore alla memoria di don Chiaretti, simbolo di resistenza civile e spirituale in un periodo tra i più oscuri della storia italiana.
La cerimonia ha rappresentato un momento di grande partecipazione e riflessione, nel segno dei valori della libertà, del sacrificio e della dignità umana, che la figura di don Chiaretti continua a testimoniare anche oggi.