Turismo delle radici, il Lazio al centro di una nuova strategia per attrarre gli italiani nel mondo

Un legame da ritrovare, un’identità da riscoprire, un’opportunità per rilanciare il territorio. La Regione Lazio ha organizzato un incontro dedicato al progetto Turismo delle Radici”; iniziativa promossa dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, che punta a coinvolgere gli italo-discendenti – soprattutto di seconda e terza generazione – nel riscoprire i luoghi d’origine delle proprie famiglie, trasformando la nostalgia in viaggio e l’emozione in sviluppo locale.

Al tavolo hanno partecipato il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, e i rappresentanti dell’assessorato al Turismo.

«Il Turismo delle Radici è una straordinaria occasione per raccontare il Lazio meno conosciuto, fatto di borghi, tradizioni, storie familiari, identità profonde. Un progetto che valorizza il patrimonio culturale materiale e immateriale rafforza il legame con le nostre comunità all’estero e genera un impatto economico positivo su territori spesso dimenticati», ha evidenziato l’assessore all’Ambiente, alla Transizione Energetica, al Turismo e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo.

«Abbiamo scelto di essere presenti anche nei grandi eventi internazionali dedicati agli italiani nel mondo. Da Toronto a Buenos Aires, da Melbourne a New York, abbiamo incontrato comunità vive e orgogliose, che mantengono un legame fortissimo con il Lazio. In molti casi, hanno raccontato il desiderio di tornare nei paesi d’origine, di rivedere le case dei nonni, di partecipare alle feste patronali. È su questo sentimento che vogliamo costruire un’offerta turistica autentica e sostenibile», ha concluso l’assessore Elena Palazzo.

In questa ottica, la Regione Lazio si è operata per mappare i luoghi dell’emigrazione, raccogliere contenuti e materiali audiovisivi, collaborare alla redazione della guida “Turismo delle Radici – Sezione Lazio”.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.