Per la prima volta, una delegazione di Ance Rieti ha preso parte alla fiera Bauma di Monaco di Baviera, uno degli appuntamenti più rilevanti a livello mondiale per il settore delle macchine edili, attrezzature per l’industria mineraria, veicoli da costruzione e tecnologie per i materiali da costruzione. L’evento ha visto la partecipazione di circa 3.600 espositori provenienti da 57 paesi, consolidandosi come un momento centrale per il comparto.
L’edizione 2025 di Bauma ha posto un’enfasi particolare sui temi della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica, confermandosi come una vetrina strategica per le soluzioni del futuro e un punto di riferimento per gli operatori del settore. La manifestazione ha infatti saputo valorizzare nuove prospettive per il rilancio dell’edilizia e della logistica dei materiali.
Durante Bauma 2025 sono emerse con chiarezza le principali direttrici tecnologiche che orienteranno l’evoluzione del settore: tra queste, la decarbonizzazione e l’introduzione di sistemi di propulsione alternativi. Grande attenzione è stata riservata all’autonomia delle macchine e all’efficienza energetica, argomenti centrali per una transizione sostenibile. Bauma si propone così come un luogo dove il futuro dell’edilizia prende forma concretamente.
“La partecipazione all’evento da parte di Ance Rieti – dichiara il presidente Roberto Bocchi – manifesta la volontà delle aziende reatine di aprirsi ad altre realtà più innovative, incrementando i propri canali di relazioni sia di natura commerciale che tecniche, con l’intento di stare al passo con gli aggiornamenti professionali del settore”. Nel corso dell’evento fieristico, c’è stato un incontro tra la delegazione di Ance Rieti e la delegazione di Ance Frosinone nelle persone dei rispettivi presidenti Roberto Bocchi e Arnaldo Zeppieri.