Successo in sala consiliare a Rieti per la presentazione del progetto “gioca responsabile” per il contrasto al gioco d’azzardo patologico

Aula consiliare gremita questa mattina per il convegno di lancio del progetto Gioca Responsabile, affidato dal Consorzio Sociale Ri1 alla cooperativa di Comunità di Contigliano e che ha visto la partecipazione di numerose Autorità Civili oltre ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine, molti studenti reatini e “addetti ai lavori” nelle persone di assistenti sociali e staff del Consorzio Sociale.

Il Convegno si è aperto con i saluti istituzionali del Sindaco della Città di Rieti Daniele Sinibaldi, del Sindaco di Belmonte e Presidente dell’Assemblea dei Sindaci del Consorzio Sociale Ri/1 Danilo Imperatori, del Sindaco di Rocca Sinibalda Stefano Micheli, dell’Assessore del Comune di Cittaducale Maria Grazia Angeletti e del Direttore Sanitario della ASL di Rieti Angelo Barbato.

Il Direttore del Consorzio Sociale Ri/1 Luca Falconi ha introdotto il tema dal punto vista tecnico illustrando le matrici operative che il Consorzio ha voluto caratterizzassero il progetto.

Hanno proseguito il Tenente Colonnello Matteo Branchinelli Comandante del Reparto Operativo dell’Arma dei Carabinieri ed il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Marco Stamegna che hanno approfondito il tema dal punto di vista di chi ogni giorno si adopera nel territorio per la sicurezza civile, ma soffermandosi a illustrare ai tanti studenti presenti come il fenomeno sia da tenere presente come un rischio reale per la crescita personale e per il futuro di tutti coloro che ne cadono vittime.

Il Direttore della Caritas Diocesana Don Fabrizio Borrello ha rimarcato l’importanza di un progetto che si inserisce nel solco delle iniziative a sostegno delle persone bisognose di aiuto e di educazione. La responsabile dell’Unità Operativa attività terapeutico – riabilitative per i disturbi da uso di sostanze e nuove dipendenze Dr.ssa Paola Motta ha illustrato l’organizzazione che la ASL mette a disposizione della popolazione affetta da patologie da dipendenza; dati alla mano, è stata dimostrata la caratura del problema nella provincia di Rieti che – triste primato – è la prima nel Lazio per importo della spesa pro-capite annua dedicata al gioco d’azzardo.

Infine il Direttore della Cooperativa di Comunità di Contigliano Diego Rubbi è entrato nel dettaglio del progetto che è basato sulla necessità di raggiungere capillarmente e diffusamente la popolazione reatina con messaggi educativi, ma anche con una strategia di sensibilizzazione che porterà il progetto nelle piazze, nei comuni e finanche nelle grandi manifestazioni e fiere che ogni anno si celebrano nel nostro territorio.

L’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Rieti Giovanna Palomba ed il Presidente del Consiglio Comunale Claudio Valentini hanno concluso rimarcando come Gioca Responsabile si inserisca coerentemente nel novero delle numerose iniziative che le Istituzioni locali ed il Consorzio Sociale Ri1 stanno promuovendo con una operatività molto significativa e con progettualità di valore, tutte accomunate da una spiccata sensibilità verso le fragilità ma anche al benessere dell’intera comunità locale.

“La ludopatia – ha voluto ribadire l’Assessore Palomba anche rivolgendosi ai molti studenti presenti – è una patologia che vogliamo affrontare in modo efficace e determinato fornendo risposte concrete alle famiglie che ne stanno sperimentando gli effetti dannosi”.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.