“A chi serve questa Europa?” Evento con Indipendenza il 29 marzo

Rieti, 26 marzo 2025 – Il mondo sta cambiando rapidamente ed irreversibilmente, segnando la fine dell’egemonia culturale, economica e militare dell’Occidente e l’emergere di una nuova realtà multipolare. In questo contesto, le identità nazionali, le specificità culturali e gli interessi dei popoli tornano al centro del dibattito politico.
E proprio per questo motivo, per riportare l’attenzione della classe dirigente politica, finanziaria ed intellettuale alle problematiche che concretamente riguardano e coinvolgono ogni giorno cittadini, imprese e realtà produttive dei territori ma, soprattutto, per stimolare un dibattito aperto e costruttivo, in cui l’Europa torni a essere un progetto al servizio dei popoli e non un mero strumento di speculazione a vantaggio di lobbies, oligarchie e gruppi di potere, Chicco Costini, vice segretario nazionale del Movimento Indipendenza, ha voluto riunire a Rieti autorevoli esponenti del mondo sovranista italiano ed europeo.
Per riportare l’attenzione della classe dirigente sulle problematiche reali che coinvolgono cittadini, imprese e territori, il Movimento Indipendenza promuove un incontro dal titolo “A chi serve questa Europa?”. L’obiettivo è stimolare un dibattito aperto e costruttivo su un’Unione Europea che oggi appare sempre più distante dai popoli e sempre più strumento di élite finanziarie e gruppi di potere.
Un’Europa in crisi L’UE sta mostrando i suoi limiti di fronte ai nuovi scenari mondiali:
Mancanza di adattamento al superamento del pensiero unico e delle influenze ideologiche globaliste;
Debolezza politica e militare nello scenario internazionale, dall’Europa al Medio Oriente;
Sudditanza agli interessi delle lobby americane, come Big Pharma;
Distacco crescente dai cittadini e dalle esigenze delle nazioni europee.

Dopo aver imposto politiche come il Green Deal, che hanno penalizzato l’industria europea, l’UE si propone ora di rilanciare un piano di riarmo, identificando la Russia come nemico. Una strategia che ha già trascinato l’Europa nel conflitto ucraino, con conseguenze disastrose: aumento dei costi energetici e perdita del mercato russo.
L’Unione Europea colpisce duramente chi si oppone alle sue direttive, come dimostra la vicenda rumena dell’arresto di Gheorghescu e la sua esclusione dalle elezioni, e al contempo rimane dipendente dagli Stati Uniti nelle sue strategie geopolitiche.
Le domande chiave dell’incontro
È possibile un’uscita dell’Italia dall’Unione Europea?
Oppure occorre superare l’attuale assetto politico-istituzionale per costruire una nuova “Europa dei Popoli”?
Si può immaginare un’Europa sovrana, protagonista nel mondo, capace di tutelare i propri interessi senza condizionamenti esterni?

Relatori e ospiti Moderato da Massimo Arlechino, presidente del Movimento Indipendenza, l’incontro vedrà la partecipazione di numerosi esponenti del mondo sovranista italiano ed europeo:

Fabio Filomeni (Europa Sovrana e Indipendente)
Beppe Lauria (Esecutivo Movimento Indipendenza)
Simone Di Stefano (Exit)
Brian Carelli (Area Sovranista)
Rainaldo Graziani (cartografo)
Marco Pelagatti (Coordinatore regionale Movimento Indipendenza)
Luigi Scotto (ambasciatore a.r. dirigente ESI)
Bruno Spatara (Dirigente ESI)
Zmago Jelin?i? Plemeniti (Presidente SNS Slovenia)
Teodor Goznikar (Rappresentante estero SNS Slovenia)
Laszlo Sipos (Esperto internazionale di management politico)

Partecipazione e contatti Il Movimento Indipendenza invita cittadini, associazioni e realtà rappresentative a partecipare all’incontro per riflettere sul futuro dell’Italia e dell’Europa.
Sabato 29 marzo 2025 – ore 18:30 Sala dei Cordari, Via Arco dei Ciechi 22 – Rieti
Per informazioni e accrediti stampa: Email: [email protected] Telefono: 333 7902795

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.