Nei giorni scorsi, gli agenti della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Rieti hanno arrestato due pluripregiudicati napoletani, un sessantenne e un trentenne, con l’accusa di furto aggravato in concorso e, per uno di loro, anche di minacce e resistenza a pubblico ufficiale.
L’operazione si è svolta nella notte del 6 marzo, quando gli agenti, durante i servizi di controllo del territorio, hanno notato due uomini armeggiare su alcune auto in sosta nella zona di Castelfranco. Alla vista della pattuglia, i due sospetti sono saliti a bordo di un’autovettura e sono fuggiti in direzione di Rieti. Dopo un breve inseguimento, con il supporto di un’altra pattuglia presente sul territorio, i due uomini sono stati fermati e sottoposti a controllo.
All’interno del veicolo, la Polizia di Stato ha recuperato e sequestrato una grande quantità di refurtiva di vario genere: pezzi di ricambio per auto, zaini, borse, alimenti e bevande sottratti da distributori automatici, oltre a numerosi arnesi da scasso.
Le indagini successive hanno rivelato che, nella stessa notte, erano state scassinate numerose autovetture nell’area di Castelfranco. Inoltre, è emerso che nella stessa fascia oraria erano stati compiuti altri 15 furti analoghi nelle zone di Regina Pacis, Viale Maraini e Vazia. Tra la refurtiva recuperata, vi era anche una borsa da medico contenente strumenti professionali del valore di oltre 10.000 euro, che i malviventi avevano abbandonato in un parco cittadino. La borsa è stata successivamente riconsegnata al legittimo proprietario.
I due uomini sono stati arrestati e condotti presso la Casa Circondariale di Rieti, dove l’autorità giudiziaria ha convalidato l’arresto e disposto la custodia cautelare in carcere.
Nel corso del procedimento penale verrà accertata l’eventuale responsabilità penale degli arrestati.
Data la pericolosità sociale dei due soggetti, la Questura di Rieti ha emesso nei loro confronti un Foglio di Via Obbligatorio con il divieto di ritorno nel comune di Rieti per tre anni.