L’associazione di volontariato onlus umanitaria-culturale La Lokomotiva è lieta di invitarvi all’incontro “METTIAMOCI IN GIOCO” – Campagna nazionale contro i rischi del gioco d’azzardo – che si terrà domenica 17 febbraio alle ore 17.30 nella sala incontri della parrocchia di “Regina Pacis”. Durante l’incontro sarà presentato il libro-dossier AZZARDOPOLI 2.0 sul gioco d’azzardo “Il profitto delle mafie e le conseguenze socio-economiche devastanti dovute alla dipendenza dai giochi”.
“Mettiamoci in gioco” Campagna nazionale contro i rischi del gioco d’azzardo.
Promossa da: ACLI, ADUSBEF, ALEA, ANCI, ANTEAS, ARCI, AUSER, Avviso Pubblico, CGIL, CISL, CNCA, CONAGGA, Federconsumatori, FeDerSerD, FICT, FITEL, Fondazione PIME, Gruppo Abele, InterCear, Libera, UISP
Il gioco d’azzardo è vietato dal codice penale, ma la progressiva legislazione in deroga da metà degli anni ’90 ad oggi ha portato a una situazione paradossale. Viene punita una scommessa tra amici, mentre risultano legali gli oltre 79 miliardi di fatturato ricavati da lotterie, slot machines, poker, scommesse e giochi d’azzardo di natura sempre più varia che in questi ultimi anni, a ritmi sempre più frenetici, sono stati immessi sul mercato. Di conseguenza la platea dei giocatori si è allargata enormemente e ormai anche giovani, casalinghe e pensionati costituiscono nuove fasce d’utenza da catturare e fidelizzare. I costi sanitari, sociali, relazionali e legali del gioco d’azzardo crescono in misura proporzionale: in mancanza di rilevazioni e ricerche epidemiologiche precise le “vittime” dirette del gioco d’azzardo, i giocatori patologici, sono stimati tra i 500mila e gli 800mila. Molte inchieste della magistratura ed alcune indagini economiche tendono a evidenziare non solo che il business del gioco d’azzardo costituisce un interesse specifico di infiltrazione delle grandi organizzazioni criminali, ma che l’espansione del gioco d’azzardo legale non contiene, ma alimenta a sua volta il gioco d’azzardo illegale. Non si tratta solo di intervenire ridefinendo le multe irrisorie rispetto agli ingenti profitti che si ricavano dalla manipolazione dei singoli giochi, ma di prendere atto e trarre le dovute conseguenze del nesso tra gioco d’azzardo e usura e delle considerazioni contenute nella Relazione della Commissione parlamentare antimafia del 2011. Molti conflitti di interesse devono poter essere affrontati e regolati: a partire dallo Stato stesso che affida al Ministero del Tesoro e delle Finanze, che fruisce di cospicue entrate economiche provenienti dal mercato dell’azzardo, il ruolo di tutelare i cittadini dai problemi sociali e sanitari correlati alle dipendenze patologiche indotte dalla progressiva espansione del settore. Appare urgente quindi che una diversa Autorità di pari livello riceva mandato di dar vita e sviluppare strategie di prevenzione e cura tese a proteggere i cittadini dai danni collaterali dell’azzardo.
Si richiede di:
1. Porre un freno, da parte dello Stato, al modello di “liberalizzazione controllata” del gioco d’azzardo in Italia, che si è progressivamente trasformato in insidiosa “deregulation”, come testimoniano l’abnorme espansione delle proposte di giochi in ogni Comune di Italia.
Nel frattempo si chiede una moratoria rispetto all’immissione di nuovi giochi, sia per quantità che per qualità, e la rinuncia ad ampliare ulteriormente la raccolta e i ricavi derivanti dall’azzardo, anche nel caso di nuove emergenze nazionali che richiedono l’immediato introito di risorse.
2. Restituire un potere decisionale alle comunità locali che sono espropriate di ogni funzione di “governo” del fenomeno: i Sindaci dei Comuni non possono intervenire sulle licenze, perché totalmente scavalcati dall’attuale legge dello Stato.
3. Impedire la pubblicità del gioco d’azzardo con appositi divieti, non diversamente da quanto avviene per il tabacco. Si è consapevoli della normativa europea in merito, ma si ritiene che gli Stati nazionali debbano riaprire il confronto sull’intera questione all’interno della Commissione e nello stesso parlamento di Strasburgo.
Si ritiene accettabile una pubblicità del gioco d’azzardo unicamente all’interno dei luoghi deputati alle scommesse, comunque svincolata da qualsiasi “immaginario ingannevole” e limitata alla mera descrizione dell’offerta del prodotto.
4. Inserire il gioco d’azzardo patologico all’interno dei Livelli Essenziali di Assistenza con una normativa volta a equiparare il diritto alle cure e l’accesso gratuito e diretto ai servizi già garantiti nelle altre forme di dipendenza patologica.
Al fine di rendere sostenibile i costi di tale equiparazione è necessario devolvere l’1% del fatturato complessivo sul gioco alla riparazione dei danni, direttamente o indirettamente indotti e provocati dall’espansione del fenomeno e dall’aumento delle situazioni di dipendenza. Le risorse da reperire potrebbero essere così raccolte e ripartite: per un terzo dai pay-out, ovvero dalla riduzione delle vincite; per un altro terzo dagli introiti fiscali dello Stato, ovvero con una riduzione delle risorse destinate all’Erario; per il rimanente terzo dai profitti dei concessionari e gestori, ovvero con una riduzione della parte ad essi destinata.
5. Prevenzione: oltre ad un’ufficializzazione dei Monopoli di Stato sul ritiro della campagna “Giovani e Gioco”, si chiede la costituzione di un tavolo di confronto con le associazioni e i servizi impegnati nel settore, con la finalità di definire i criteri e le iniziative di una diversa campagna di educazione al gioco e di prevenzione dei rischi indotti dal gioco d’azzardo. Foto: RietiLife © 12 Febbraio 2013