Rieti capitale della danza: al via la 34ª edizione del PID internazionale

Dal 24 al 27 aprile 2025 si alzerà il sipario sulla XXXIV edizione del PID Premio Internazionale Danza Città di Rieti, storico concorso fondato da Piero Fasciolo nel lontano 1991 ed oramai rinomato in tutto il mondo.

Il PID – Premio Internazionale Danza è organizzato dalla Dance Art Production & Events asd con il fondamentale sostegno della Fondazione Varrone – Cassa di Risparmio di Rieti che da sempre sostiene l’iniziativa.

Hanno collaborato al progetto anche Comune di Rieti, Unindustria Rieti, Lions Club Rieti Host, Rotary Club Rieti e So Dança.

La prestigiosa competizione si svolgerà presso il meraviglioso Teatro Flavio Vespasiano e prenderanno parte, a questo evento tanto atteso, scuole provenienti sia dall’Italia che dall’estero. Si prevede infatti grande affluenza di solisti, passi a due e gruppi coreografici dalle più disparate regioni italiane e nazioni straniere tra cui Bielorussia, Portogallo, Svezia, Regno Unito, Germania, Svizzera, Austria, Belgio, Francia, Spagna, Lituania, Repubblica Ceca, Israele, Turchia e Brasile. Sono circa 70 le scuole partecipanti.

Negli anni infatti il famoso concorso reatino si è attestato come uno dei più importanti a livello internazionale.

La Presidenza Onoraria di Rieti Città della Danza è stata conferita a Piero Fasciolo, scomparso nel dicembre 2023 e proprio allo storico fondatore sono state dedicate importanti borse di studio che verranno assegnate in occasione della cerimonia di premiazioni.

La Direzione Artistica è a firma di Luna Ronchi e Simone Lolli.

Durante le giornate dell’evento i concorrenti saranno accompagnati da un nutrito seguito di direttori, insegnanti, parenti ed amici, pertanto si può prevedere un movimento di circa 600 persone giornaliere con un evidente ritorno turistico ed economico per la città e in particolare per le sue attività ricettive.

L’importante manifestazione prevede intense giornate di competizione articolate in diverse fasi (semifinali e finali) e stage alla presenza di una commissione e di insegnanti d’eccezione provenienti da importanti teatri d’opera italiani ed esteri e da prestigiose compagnie internazionali.

La giuria ed il corpo docente saranno infatti composti da autentiche eccellenze del panorama tersicoreo internazionale:

Jessica Clarke – Artistic Manager Royal Ballet School –  UK

Juliana Sabino Wilhelm – Vice-rector and head of dance programmes at Palucca University of Dance Dresden – GERMANY

Damiano Mongelli – Assistant Director Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma – ITALIA

Jon Bond – Dancer with NDT 1 – NETHERLANDS

Lotte Sigh – Artistic Director of Copenhagen Contemporary Dance School & Copenhagen International Dance Festival  – DENMARK

Zoran Markovic – Assistant Mr Johan Inger, International Maitre de Ballet and Choreographer  – SPAIN

Le lezioni, masterclass e laboratori saranno tenuti dai giurati della competizione.

Negli anni i  vincitori del Concorso Internazionale di Danza Città di Rieti si sono affermati come étoiles dei più importanti teatri del mondo o come coreografi attivi a livello internazionale:

Gaia Straccamore – Étoile del Teatro dell’Opera di Roma, Paola Vismara – Docente Accademia Teatro alla Scala di Milano, Letizia Giuliani – Étoile del Maggio Musicale Fiorentino, Federico Bonelli – Primo Ballerino al Royal Ballet, Ambra Vallo – Prima Ballerina Birmingham Royal Ballet e Ballet Royal des Flandres, Giuseppe Picone – Già Direttore del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli ed Étoile internazionale, Susanna Salvi – Etoile del Teatro dell’Opera di Roma, Giada Zanotti – Prima Ballerina Staatsoper Hannover, Natalya e Yuri Viskubenko – Ballerini Teatro Bolshoi di Mosca, Matteo Levaggi – Coreografo internazionale, Francesca Dugarte – Ballerina Washington Ballet, Rebecca Storani – Ballerina Ballet de Catalunya, Flavia Stocchi – Ballerina del Teatro dell’Opera di Roma, Gabriele Rossi – Danzatore e Coreografo internazionale, Vladislav Shumakov – Ballerino del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, Anton Ploom – Ballerino Teatro Mikhailovsky di San Pietroburgo e molti altri..

Domenica 27 aprile si terrà la cerimonia finale con le consuete premiazioni che concluderanno la manifestazione.

Sul palco saliranno i vincitori del concorso, non ancora a conoscenza del loro effettivo piazzamento. Nel corso della serata avverranno le premiazioni con riconoscimenti in denaro e importanti borse di studio per accademie e tirocini professionali in compagnie.

Saranno assegnati, inoltre, gli ambitissimi premi speciali: una selezione di danzatori particolarmente degni di nota riceverà prestigiosi riconoscimenti tra cui inviti per Youth Grand Prix, Internship per NDT2 e borse di studio per il Royal Ballet School, realtà con le quali il PID ha intrapreso una importante partnership a livello mondiale.

Verranno assegnati anche premi speciali di brand internazionali ed importanti realtà del territorio che hanno aderito alla manifestazione in qualità di partner tecnici quali: So Dança, likeG., Le Tutù gioielli e Ballettosa.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.