In occasione degli 80 anni dalla Liberazione, l’ANPI – in collaborazione con varie realtà associative e politiche del territorio – promuove l’iniziativa “80 Anni dal Domani – La Resistenza di Oggi”, articolata in due giornate dense di memoria, riflessione e condivisione.
Il programma si apre venerdì 25 aprile alle ore 10:00, presso il Parco Gunnella, nel quartiere Campoloniano. Qui si terranno letture pubbliche in ricordo dei martiri della Liberazione, per riaffermare il valore della memoria storica come fondamento della democrazia.
Alle ore 13:00, ci si sposterà a Poggio Moiano per un momento conviviale con pranzo e festeggiamenti, organizzati dal Comitato 25 aprile e dall’associazione Controvento. Un’occasione per celebrare insieme, ma anche per rinsaldare legami tra cittadini e territorio nel segno dei valori resistenziali.
Sabato 26 aprile alle ore 16:30 l’appuntamento è alle Tre Porte, dove si terrà una tavola rotonda intitolata: “L’idea di libertà della Resistenza. La Costituzione e il Manifesto di Ventotene”. L’incontro prevede interventi programmati e un dibattito aperto al pubblico, seguito da un aperitivo. Al centro, il rapporto tra i valori della Resistenza e le sfide del presente, con particolare riferimento alla democrazia, ai diritti e all’Europa.
L’iniziativa è sostenuta da un ampio fronte associativo e politico: ARCI Rieti, Movimento 5 Stelle, CGIL, TUTTINSCENA, PD, Rete degli Studenti, Giovani Democratici, UIL e altre realtà che da anni animano il dibattito cittadino.
“80 Anni dal Domani” non è solo un momento commemorativo, ma una chiamata all’impegno civile, un invito a riscoprire l’attualità della Resistenza nei gesti quotidiani di solidarietà, partecipazione e difesa della libertà.