“I Muri Parlanti”: a Poggio Moiano l’aula si trasforma in un ambiente vivo che educa, ispira e dialoga con i bambini

In un mondo sempre più digitale, il progetto didattico della docente della Scuola Primaria di Poggio Moiano Anna Pilò vuole proporre un’interessante eccezione che valorizza l’interattività analogica e la dimensione tattile dell’apprendimento, utilizzando i muri della scuola come strumento di scoperta e crescita. L’aula non è solo un contenitore di corpi e banchi: è un organismo vivente, uno spazio che educa, comunica, ispira.

Da questa consapevolezza nasce la proposta didattica dei “Muri parlanti”, un progetto semplice nella forma ma potentissimo negli effetti, in cui le pareti diventano strumenti attivi di apprendimento. Un’aula che parla ai bambini. I muri dell’aula sono stati rivestiti in aree con cartone colorato che crea un’atmosfera accogliente, vivace e stimolante. In questi spazi distinti per colore, sono state applicate tasche in plastica trasparente, aperte nella parte superiore: in esse si inseriscono schede o cartoncini colorati con attività, domande, giochi e suggerimenti legati ai vari ambiti disciplinari.

Ogni scheda è pensata per essere interattiva: i bambini possono scrivere con un pennarello cancellabile direttamente sulla plastica trasparente, svolgendo esercizi, rispondendo a domande, completando sequenze o creando collegamenti. Una volta finita l’attività, la scritta si cancella facilmente: il materiale è riutilizzabile, modificabile, rinnovabile.
Nell’era in cui l’interazione è spesso delegata al digitale, i Muri Parlanti rappresentano un ritorno all’interazione analogica intelligente.Il bambino è coinvolto fisicamente, cognitivamente ed emotivamente. Si alza dal banco, si avvicina al muro, sceglie una tasca, legge, riflette, agisce. L’esperienza è multisensoriale, corporea, concreta.
Questo tipo di coinvolgimento rinforza la motivazione, sostiene l’attenzione sostenuta e valorizza l’autonomia operativa.

Il progetto dei Muri Parlanti si fonda su principi pedagogici solidi, riconducibili al costruttivismo di Piaget e Vygotskij, in cui il bambino costruisce attivamente la propria conoscenza attraverso esperienze significative e l’interazione con l’ambiente.
È una forma concreta di ambiente di apprendimento diffuso, che abbatte la staticità della lezione frontale e moltiplica i punti di accesso al sapere. I vantaggi sono numerosi: dalla personalizzazione (ogni bambino può scegliere le attività in base ai propri interessi o bisogni)al reimpiego flessibile: le schede possono essere cambiate in base all’unità di apprendimento o alla disciplina. Ma anche l’Integrazione interdisciplinare: si possono affiancare attività di matematica, scienze, italiano, educazione civica e arte visiva.

Lo stimolo alla cooperazione: i bambini spesso interagiscono tra loro spontaneamente davanti alle schede. La valorizzazione del movimento: alzarsi, muoversi e cambiare punto di vista favorisce l’attivazione mentale. L’Educazione alla cura e al riuso: i materiali sono semplici, durevoli e sostenibili.

Un’aula che riflette i bambini. I Muri Parlanti sono anche uno spazio di documentazione dinamico: i prodotti dei bambini possono essere esposti e trasformati in stimolo per nuove attività, creando un ciclo continuo di apprendimento e rappresentazione. In questo modo, le pareti non sono più barriere ma superfici parlanti, che dialogano con i bambini, li accolgono, li riconoscono e li accompagnano nel loro percorso di crescita. Il progetto dei Muri Parlanti è stato realizzato all’interno della Scuola Primaria di Poggio Moiano, grazie anche al sostegno e alla visione educativa della Dirigente Scolastica Rita Morsani.

Dunque, concludendo: Educare è anche saper creare ambienti educativi significativi. I Muri Parlanti sono uno strumento concreto, accessibile e profondamente efficace per trasformare lo spazio aula in uno spazio di pensiero, gioco, esplorazione e scoperta. Uno spazio che parla ai bambini e li ascolta.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.