Chiarinelli alla Rana: “I lavori in città? Termineranno nel 2026 come previsto”

(di Cristian Cocuccioni) Nuovo appuntamento con La Rana nel Pozzo, il talk di approfondimento politico e di attualità in onda su RietiLife Tv (canale 210), condotto dal direttore Emiliano Grillotti. Ospite della puntata l’assessore allo Sviluppo Economico e ai Lavori Pubblici del Comune di Rieti, Claudia Chiarinelli, che ha fatto il punto sull’attività dell’amministrazione e sugli interventi legati al PNRR.

Chiarinelli ha aperto il confronto commentando l’organizzazione dell’attività amministrativa: “Il sindaco ha deciso di dividere l’opera pubblica dall’ordinaria amministrazione, e credo l’abbia fatto in modo sensato, anche alla luce dell’arrivo dei fondi PNRR. Non siamo infallibili, ma l’impegno da parte della Giunta è massimo”.

Sul tema cruciale delle scadenze Pnrr, l’assessore ha ribadito l’importanza della celerità e della correttezza delle procedure: “Entro la fine del 2026 dobbiamo aver rimosso tutte le barriere, sia operative che burocratiche. Il Pnrr ha tempi precisi e stiamo concentrando gli sforzi in questo periodo. Se fossero stati fondi comunali, avremmo potuto pianificare diversamente. Chiediamo pazienza”.

Durante il talk si è parlato anche del sottopasso di via Velinia, realizzato da Anas: “Si è verificata una rottura a una tubatura, ma è stata subito sistemata”, ha chiarito Chiarinelli.

Su via Cintia e il centro storico, l’assessore ha annunciato novità imminenti: “Sono in arrivo i dissuasori di parcheggio. Sul centro storico stiamo facendo un lavoro importante. Nel secondo tratto di via Varrone è prevista la ripavimentazione. Siamo consapevoli dei disagi e non li abbiamo mai nascosti”.

Non è mancato un riferimento alla recente nascita di Fratelli di Rieti: “Con Claudio (Valentini, ndr) ho un legame personale forte. Sono persone valide. Ci dispiace della loro scelta politica, soprattutto in un periodo di crescita del partito. In ogni caso, non ci sono e non ci saranno ripercussioni in Giunta”.

Infine, un focus sul progetto per l’università e la casa dello studente, che rientra nel quadro dell’edilizia sociale finanziata dal PNRR: “Prevediamo 40 alloggi per studenti. L’università è un’opportunità e tutti devono fare la propria parte. L’amministrazione fa il possibile. Siamo a buon punto: verso fine estate è prevista l’installazione degli impianti fotovoltaici. I lavori stanno procedendo speditamente, anche perché non sono condizionati dal meteo, visto che gli interventi sono all’interno dell’edificio”.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.