Leonessa ricorda gli eccidi del 7 aprile 1944: deposizione della corona ai caduti alla presenza del Vescovo di Rieti

Si è svolta ieri, 7 aprile, a Leonessa la solenne commemorazione degli eccidi del 7 aprile 1944, una delle pagine più drammatiche della storia del territorio reatino durante la Seconda Guerra Mondiale. Alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, la comunità ha voluto rendere omaggio alla memoria dei caduti con una cerimonia sentita e partecipata.

Momento centrale dell’evento è stata la deposizione di una corona di alloro presso il monumento ai caduti, atto simbolico ma ricco di significato, accompagnato da un momento di preghiera e raccoglimento. A presiedere la commemorazione, il Vescovo di Rieti, che ha guidato la preghiera e rivolto parole di memoria e speranza, sottolineando l’importanza del ricordo come strumento per costruire una società più giusta e consapevole.

La data del 7 aprile segna un ricordo indelebile per Leonessa: in quel giorno del 1944, le truppe nazifasciste compirono una serie di rastrellamenti e fucilazioni che portarono alla morte di numerosi civili, colpevoli solo di aver sostenuto o nascosto i partigiani. Una tragedia che ancora oggi lascia un segno profondo nella coscienza collettiva.

Le autorità presenti hanno ribadito l’importanza di trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria storica, affinché simili atrocità non si ripetano mai più. La cerimonia si è conclusa con l’esecuzione dell’Inno d’Italia e un minuto di silenzio in onore delle vittime.

Leonessa, come ogni anno, si stringe nel ricordo dei suoi martiri, rinnovando l’impegno per la pace, la democrazia e la libertà.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.