Cisl Roma Capitale Rieti. Oggi la prima giornata del XX Congresso

“Il tema della partecipazione è e sarà al centro della nostra azione per guidare il cambiamento. Con coerenza e responsabilità abbiamo scelto di stare dentro le dinamiche decisionali delle politiche di coesione, di sviluppo, di qualità delle relazioni sindacali, di valorizzazione della contrattazione, perseguendo un modello di azione che ci contraddistingue e premia. Con 187.544 iscritte e iscritti, nel 2024, abbiamo raggiunto il primato come la realtà territoriale della CISL più rappresentativa in Italia. Un risultato storico dove il centro nevralgico della nostra contrattazione decentrata è stato proprio il territorio, destinatario di ingenti finanziamenti derivanti dal PNRR e dai Fondi Giubilari. Un’occasione straordinaria che noi della CISL di Roma Capitale e Rieti abbiamo scelto governare ed essere parti attive del sistema rigenerante delle nostre città, delle nostre economie, della sanità e del welfare pubblico”.

Con queste parole, Enrico Coppotelli, reggente della Cisl Roma Capitale Rieti, ha aperto il XX Congresso della Cisl territoriale, dal titolo “Il coraggio della Partecipazione”. Un momento fondamentale per fare il punto sull’azione sindacale di questi ultimi anni e confrontarsi sul valore della partecipazione come elemento trainante dell’azione sindacale. Un passaggio di consegne ideale con la nuova segreteria che verrà eletta l’ultimo giorno di congresso.

Coppotelli ha poi continuato sottolineando che “in uno scenario sociale ed economico in continua evoluzione, la CISL continuerà ad esserci promuovendo modelli di corresponsabilità che contribuiscano a rafforzare la crescita, la coesione, la redistribuzione della ricchezza e delle opportunità. Questi cambiamenti epocali – ha concluso – richiedono una nuova Alleanza e un allargamento delle responsabilità per giungere ad una compiuta economia sociale. Con i 75 anni di storia che abbiamo alle spalle, continueremo a portare avanti i nostri valori che si confermano faro di orientamento e collante di sistema nei rapporti con impresa, istituzioni e società civile”.

Tante le personalità presenti della politica e delle parti sociali che hanno voluto portare i saluti. Tra questi, oltre al sindaco di Roma Roberto Gualtieri e quello di Rieti, Daniele Sinibaldi, è intervenuta anche la segretaria generale della Cisl nazionale, Daniela Fumarola, che ha chiuso la prima giornata del Congresso ringraziando la Cisl Roma Capitale Rieti “per il grande lavoro che porta avanti quotidianamente in una realtà assolutamente unica, sia per dimensione territoriale, sia per la sua complessità e al tempo stesso per la sua straordinaria ricchezza dal punto di vista produttivo, sociale e culturale. Un lavoro svolto nel segno della concretezza, senza alcun cedimento alla demagogia e anzi facendo del pragmatismo, dialogo e corresponsabilità la cifra con cui dispiega l’azione un sindacato libero, autonomo e riformista come la Cisl”. “Il Giubileo – ha precisato Daniela Fumarola – resta la vera grande opportunità da cogliere fino in fondo per Roma. È l’occasione anche per sanare tante fratture e disuguaglianze, migliorare la quotidianità di milioni di cittadini, pendolari, famiglie e imprese, creare lavoro stabile e di qualità. Per questo è fondamentale non sbagliare. Noi continuiamo a credere che la chiave dello sviluppo e della coesione sia nella partecipazione dei lavoratori e nell’apporto responsabile delle parti sociali. Presenti sul territorio e vicini alle lavoratrici e i lavoratori, tenendo fede, sempre, alla scelta strategica della prossimità. Con tutta la determinazione di cui siamo capaci, con la volontà di aprire una nuova stagione, per il sindacato e per il Paese. Lavorando, insieme, per approdare finalmente ad un modello di sviluppo che riconosca il pieno protagonismo della società e del mondo del lavoro alla costruzione di un futuro inclusivo, prosperoso, sostenibile”.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.