Aggressione a un Carabiniere a Cittaducale: la denuncia del Nuovo Sindacato Carabinieri

La Segreteria Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) di Rieti ha espresso piena solidarietà al collega del Nucleo Radiomobile di Cittaducale, vittima dell’ennesima aggressione da parte di un cittadino in escandescenze all’interno di un esercizio commerciale. L’episodio ha generato momenti di panico, evidenziando ancora una volta la vulnerabilità degli operatori delle Forze dell’Ordine.

“Più che opportuna e doverosa è una riflessione sul fenomeno delle aggressioni ai danni delle Forze dell’Ordine, che necessitano di concrete tutele e strumenti normativi a loro sostegno” – ha dichiarato Marco D’Ascenzi, Segretario Generale Provinciale di Rieti e neo Consigliere Regionale del Lazio.

D’Ascenzi ha espresso la speranza che il nuovo decreto-legge in lavorazione possa garantire una tutela efficace per i Carabinieri e per tutti gli operatori delle Forze dell’Ordine. “Troppo spesso gli agenti non solo subiscono aggressioni fisiche, ma rischiano anche di dover affrontare procedimenti penali, con il paradosso di dover sostenere personalmente le spese legali e, in alcuni casi, subire la sospensione dal servizio, con gravi ripercussioni sulla loro serenità familiare”.

Un decreto per la tutela legale degli agenti

Il Governo sta lavorando a un nuovo decreto-legge sulla “Tutela Legale” degli agenti in servizio, che introdurrà importanti garanzie per gli operatori nell’esercizio delle loro funzioni. Tra le principali novità previste:

  • La sospensione dell’automatismo che impone la sospensione dal servizio e la riconsegna dell’arma;
  • L’eliminazione dell’iscrizione automatica nel registro degli indagati, lasciando maggiore discrezionalità al Giudice.

Un fenomeno in crescita: i numeri delle aggressioni nel 2024

D’Ascenzi ha inoltre sottolineato l’escalation degli episodi di violenza ai danni delle Forze dell’Ordine. Solo nel 2024 si sono registrati ben 2.695 episodi di aggressione fisica, con una media di oltre 7 aggressioni al giorno, una ogni 3 ore e mezzo. Nel dettaglio:

  • Il 36% delle aggressioni è stato commesso da stranieri;
  • Il 41% da persone in stato di ebbrezza;
  • Il 15,5% degli attacchi è stato portato con armi proprie o improprie.

Nonostante l’elevato numero di episodi, l’opinione pubblica non sembra essere adeguatamente informata sulla gravità del fenomeno. È inoltre importante ricordare che ogni agente ferito in servizio comporta un onere economico per lo Stato e i contribuenti, che finanziano le indennità previste per gli operatori colpiti.

La condanna del NSC Rieti

La Segreteria Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri di Rieti ha espresso massima vicinanza al collega ferito, condannando con fermezza l’ennesima aggressione ai danni di chi ogni giorno si impegna per garantire la sicurezza pubblica.

L’episodio di Cittaducale rappresenta solo l’ultimo di una lunga serie di attacchi ai rappresentanti delle Istituzioni, evidenziando la necessità di interventi concreti per rafforzare la tutela dei Carabinieri e di tutte le Forze dell’Ordine.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.