Il consigliere comunale Franco Evangelista, cardiologo reatino, componente della Rete Civica per Sinibaldi ( insieme ad Andrea Sebastiani, Chiara Mestichelli, Alessio Angelucci, Angelo Raimondi e Pierluigi Giraldi) che costituisce un gruppo fondamentale nella maggioranza che sostiene il Sindaco Sinibaldi, esprime la sua soddisfazione nella nomina del nuovo Direttore Generale dell’ASL reatina.
“La sanità reatina compie un significativo passo avanti grazie alla guida del Direttore Generale dell’ASL di Rieti, Dr. Mauro Maccari, il cui operato da Commissario, ha già portato a risultati concreti e tangibili nel miglioramento del Pronto Soccorso dell’ospedale e nella creazione di un clima di collaborazione e armonia tra il personale sanitario. Sotto il suo commissariamento , il Pronto Soccorso ha registrato un allargamento degli spazi, un aumento dei posti letto di osservazione clinica; di conseguenza un netto miglioramento nei tempi di attesa, nella qualità dell’assistenza e nell’efficienza della presa in carico dei pazienti. Parallelamente, la gestione attenta e lungimirante del Direttore Generale ha favorito un ambiente di lavoro sereno e produttivo per medici, infermieri e operatori sanitari. Il rafforzamento del dialogo tra i reparti, l’ascolto delle esigenze del personale e l’investimento nella formazione e nelle risorse umane hanno creato un terreno ottimale per garantire la migliore assistenza possibile ai pazienti. Le stesse tematiche furono oggetto di critica, da parte mia, in una seduta di Commissione Sanità del Comune di Rieti in Novembre 2022. Adesso, questi risultati testimoniano l’efficacia di una Direzione capace di coniugare visione strategica e attenzione quotidiana alle reali necessità della sanità locale. Un merito aggiuntivo del Dottor Maccari, è stato il suo ruolo, congiunto al lavoro della Amministrazione Comunale, nell’arrivo a Rieti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Questo traguardo storico dell’Università Sapienza, darà ai giovani medici la possibilità di formarsi direttamente sul territorio reatino e di avvicinarsi alla pratica clinica in un contesto sanitario in fase di progressivo miglioramento. Questo, non solo aumenterà la qualità della formazione medica, ma contribuirà anche a un rafforzamento delle risorse locali, attirando giovani professionisti che potranno in futuro aumentare competenze e esperienza alla comunità reatina. L’inserimento di questo corso di laurea rappresenta, quindi, un ulteriore tassello di grande importanza per il futuro della sanità reatina, segnando un passo decisivo verso un miglioramento continuo dell’assistenza sanitaria e della qualità della formazione in campo medico, grazie anche alla competenza ed all’impegno del nuovo Direttore Generale dell’Asl reatina”.