Venerdì 21 marzo, a partire dalle ore 17, la Chiesa di San Domenico a Rieti ospiterà una nuova edizione della “Maratona Musicale” in onore del compleanno di Johann Sebastian Bach. L’iniziativa, organizzata dal Comitato San Domenico-Dom Bedos OdV, invita tutti i musicisti a rendere omaggio al grande compositore eseguendo brani della sua opera o improvvisazioni sui suoi temi. L’ingresso all’evento sarà libero, offrendo al pubblico un’occasione unica per immergersi nella musica del genio tedesco.
Un programma ricco di talento
La serata vedrà la partecipazione di numerosi musicisti e organisti, tra cui:
- Francesco S. Colamarino, organista supervisore;
- Filippo Tigli, conservatore e interprete di improvvisazioni sui temi di J.S. Bach;
- Fabio Ludovici, Antonio Barbi, Alessandro Capitani e Alessandra Ciccaglioni, insieme agli allievi della Classe d’Organo del Conservatorio F. Morlacchi di Perugia, accompagnati dal professor Claudio Brizi;
- Filippo Rizzo.
Un omaggio alla grandezza di Bach
La “Maratona Musicale” riprende una tradizione ormai consolidata per celebrare la nascita di Johann Sebastian Bach, avvenuta il 21 marzo 1685. Sebbene la data, secondo il calendario gregoriano attualmente in uso, corrisponda al 31 marzo, il tributo all’immenso musicista tedesco resta immutato. Bach, noto principalmente come organista, ha lasciato un’eredità musicale straordinaria che attraversa i secoli, rimanendo attuale e influente ancora oggi.
Quest’anno, nel 340° anniversario della nascita, la celebrazione si svolgerà sul maestoso organo Dom Bedos della Chiesa di San Domenico, uno strumento che si presta perfettamente all’esecuzione del repertorio bachiano. Sarà un’occasione per riunire vecchi amici e appassionati di questo strumento, rievocando momenti memorabili vissuti negli anni passati con figure storiche come Don Luigi Bardotti.
Nel corso delle precedenti edizioni, il pubblico ha potuto apprezzare un vasto repertorio bachiano, dal brillante Preludio e Fuga in Re Maggiore, eseguito da Francesco Colamarino al Reate Festival, fino alla spettacolare interpretazione del Gross Mogul in Do Maggiore, offerta nel dicembre 2018 dalla giovanissima Ilaria Centorrino.
Come partecipare
I musicisti interessati a esibirsi durante l’evento possono contattare il conservatore Filippo Tigli all’indirizzo e-mail [email protected].
L’evento è reso possibile grazie all’autorizzazione della Direzione Centrale degli Affari dei Culti e dell’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietaria della Chiesa di San Domenico a Rieti.
Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica classica e dell’arte organistica, che potranno celebrare insieme l’eredità musicale di Johann Sebastian Bach in un contesto suggestivo e ricco di storia.