L’Istituto Comprensivo di Contigliano, nell’ambito del D.M. 66 del PNRR, ha organizzato una MASTERY Co-Creation for School, un percorso formativo innovativo dal 7 al 9 marzo. L’iniziativa è progettata per sviluppare competenze avanzate nella creazione di percorsi didattici coinvolgenti, integrando esperienze pratiche e strumenti avanzati.
Questa formazione rappresenta una vera e propria “cassetta degli attrezzi” per i docenti, offrendo metodologie avanzate, strumenti pratici e quadri concettuali strutturati. Al centro del programma ci sono il Challenge-Based Learning e l’Outdoor Education, utilizzati per connettere persone e luoghi secondo la visione integrata:
EDUCATION, PEOPLE, PLACES: ALL IN ONE.
La MASTERY si articolerà in tre giornate intensive, con un’introduzione plenaria per fornire le basi concettuali e una serie di applicazioni pratiche per permettere ai partecipanti di sperimentare direttamente le metodologie apprese.
Un percorso formativo guidato da un esperto di fama nazionale
L’iniziativa sarà coordinata dal Dott. Lorenzo Micheli, esperto di innovazione educativa e politiche pubbliche. Dal 2015 collabora con il Ministero dell’Istruzione, prima come policy advisor, poi come coordinatore del programma Futura Italia del Piano Nazionale Scuola Digitale, realizzando oltre 500 progetti di formazione in Italia e in altri 40 paesi.
Attualmente è curatore di uno dei programmi più innovativi del PNRR Istruzione, il CAMPUS di Scuola Futura. Nel 2020 ha fondato il MAB, una rete dedicata all’outdoor education e alla mappatura partecipativa dei territori, ampliata nel 2022 con il primo ciclo di residenze artistiche della Scuola Italiana. Insegna Co-creation for Policy presso l’Università degli Studi di Milano La Statale.
L’augurio della Dirigente
“Mi auguro che questa sperimentazione sia da stimolo per lavorare in team, sentirsi parte integrante di un progetto comune e produrre risultati che possano far crescere il nostro istituto. In questi giorni mi piacerebbe che ci sentissimo tutti un ‘noi’, protagonisti indispensabili del futuro che desideriamo per la scuola.
Perché ‘de-siderare’ significa portare il futuro nel presente. Spero che questa esperienza collaborativa e partecipata tra docenti di ogni ordine e grado possa essere il trampolino di lancio per un nuovo modello educativo, a beneficio della scuola edei nostri alunni.”