Il Comitato Camporeatino si è riunito presso i locali parrocchiali di Madonna del Cuore per discutere lo stato di avanzamento dell’iter progettuale relativo alla possibile realizzazione di un campo fotovoltaico di 12 ettari tra Madonna del Cuore e Chiesa Nuova.
A seguito dell’audizione in Commissione Statuto e Regolamenti dello scorso 25 febbraio, presieduta dall’Avv. Emili, il Direttivo del Comitato ha avviato diverse azioni per evidenziare le criticità del progetto nei tavoli competenti. Tra queste, è stata inviata una PEC alla Regione Lazio per richiedere la partecipazione online in qualità di uditori alla seconda Conferenza dei Servizi, prevista per martedì 11 marzo alle ore 10:00. Un’ulteriore PEC è stata trasmessa alla Direzione Regione Lazio – Area Valutazione Impatto Ambientale, con in copia conoscenza vari enti istituzionali, tra cui Comune e Provincia di Rieti, Genio Civile Lazio Nord, Ministero della Cultura, ARPA Lazio, Comando delle Forze Operative Terrestri, Vigili del Fuoco, Arsial, AGEA, Consorzio della Bonifica Reatina, E-distribuzione S.P.A., ENAC e altri soggetti competenti.
Il Comitato Camporeatino nasce con l’intento pacifico di promuovere la realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile in aree non residenziali e dismesse, garantendo un equilibrio tra sviluppo sostenibile e tutela del paesaggio e dell’agricoltura locale. Per questa ragione, il Comitato ha intenzione di richiedere una delibera d’indirizzo al Dirigente del Settore affinché si orienti il giudizio della giunta verso l’individuazione di aree degradate ed esenti da rischio esondazione per l’installazione di impianti fotovoltaici.
In attesa della seconda Conferenza dei Servizi e della Commissione Urbanistica del Comune di Rieti, il Comitato prosegue nella campagna di sensibilizzazione e nella raccolta firme cartacea, che ha superato quota mille, anche in considerazione della portata del progetto, il quale prevede un cavidotto di 3 km con un impatto significativo sulla viabilità cittadina, coinvolgendo Viale Fassini, Viale G. De Juliis, Via Foresta e le relative rotatorie.
Parallelamente, continua a crescere la raccolta firme online, aperta anche ai non residenti nel reatino, che ha già raggiunto quasi 150 adesioni in poche settimane. Chiunque voglia sostenere l’iniziativa può firmare online al seguente link QUI.
Inoltre, i moduli per la firma cartacea sono disponibili presso i seguenti esercizi commerciali:
- Bar Agorà, Via Chiesa Nuova 126, località Chiesa Nuova
- Bar Hollywood, Viale Fassini 2
- Le Tre Porte, Via della Verdura 21/25
- Caffetteria Holy Hemp, Centro Commerciale La Galleria
- Agripet Food, Via Calcagnadoro 20
L’impegno del Comitato Camporeatino continua con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni su un tema cruciale per il futuro del territorio.