Stimigliano: torna l’Ecocentro, ecco come funziona

Dal 8 marzo 2025 riapre l’Isola Ecologica Intercomunale di Stimigliano, situata in località Nocchieto, e sarà gestita dall’Azienda Municipalizzata Sabina. L’Ecocentro sarà aperto ogni sabato, dalle ore 9 alle ore 12, e potranno conferire i rifiuti solo i titolari del ruolo Tari dei comuni di Stimigliano, Collevecchio e Magliano Sabina, muniti di codice fiscale e documento di riconoscimento.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente del consiglio comunale Fabio Bischetti: “È doveroso, come amministrazione, creare ai cittadini le condizioni per poter conferire gratuitamente i rifiuti in un’area attrezzata, sia per evitare l’abbandono indiscriminato, sia per garantire più servizi ai contribuenti che pagano la Tari.”

Anche il sindaco Franco Gilardi ha commentato l’iniziativa: “Come amministrazione comunale, abbiamo deciso di abolire le giornate ecologiche, poiché rappresentavano un metodo ormai superato e poco pratico per i cittadini, permettendo peraltro lo smaltimento di pochissime tipologie di rifiuti. Con l’apertura del nuovo Ecocentro, invece, si potranno conferire oltre 40 tipologie di rifiuti, dai più comuni, come ingombranti, sfalci e metalli, a quelli più specifici, come rimanenze di vernici, secchi di tinte usate in casa, calcinacci derivanti da lavori domestici, rifiuti contenenti mercurio, detergenti con sostanze pericolose e altro ancora.”

Un ulteriore servizio introdotto riguarda il ritiro gratuito a domicilio dei rifiuti ingombranti, contattando il numero 0744/921014 o scrivendo a [email protected].

Inoltre, sempre in località Nocchieto, è stata realizzata la “Micro Isola”, destinata ai non residenti che però risultano titolari del ruolo Tari nei comuni aderenti e che, per vari motivi, non riescono a rispettare il calendario di ritiro dei rifiuti. Per accedere alla Micro Isola, sarà necessario ritirare un badge magnetico presso l’Ecocentro.

Trattandosi di un centro intercomunale, tutti i comuni limitrofi possono aderire al servizio, stipulando la relativa convenzione e versando i dovuti oneri. “Un passo avanti nella gestione dei rifiuti e un aiuto concreto all’ambiente”, ha concluso il sindaco Gilardi.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.