Matrimoni in aumento nel Reatino: lo studio Open Rieti

(di Valentina Fabri) Secondo un nuovo studio di Open Rieti, nel 2023 a Rieti sono stati celebrati 582 matrimoni, segnando un aumento dell’8,7% rispetto all’anno precedente e un balzo del 26,8% rispetto al periodo pre-Covid. Tuttavia, il confronto con il 2004 rivela un quadro diverso: vent’anni fa, infatti, si registrarono 703 matrimoni, con una diminuzione del 17,2% rispetto ai dati attuali. La diminuzione dei primi matrimoni – solo il 71% nel 2023 rispetto al 90% registrato nel 2024 – e? legata alla crescente diffusione delle libere unioni, che rappresentano una scelta sempre piu? comune tra le nuove generazioni. Un altro cambiamento significativo riguarda la scelta del rito. In aumento quelli celebrati con rito civile: un trend riflette un cambiamento culturale importante: vent’anni fa, infatti, tre coppie reatine su quattro sceglievano il matrimonio religioso, mentre oggi il rito civile domina nettamente.

Per quanto riguarda la stagionalita?, giugno si conferma il mese preferito dagli sposi, con un matrimonio o unione civile su cinque celebrato in questo periodo. Altri mesi molto gettonati sono stati settembre (111 matrimoni) e luglio (106 matrimoni). Novembre, invece, si e? rivelato il mese meno scelto, con appena 9 cerimonie.

Guardando alla distribuzione geografica, il capoluogo reatino ospita quasi un quinto di tutti i matrimoni celebrati nella provincia. Sul podio si collocano anche Fara in Sabina e Scandriglia, mentre a Greccio si e? registrato un vero e proprio boom di matrimoni religiosi. Curiosamente, in 14 comuni su 73 non e? stato celebrato alcun matrimonio nel corso dell’anno.

Guardando all’eta? media in cui si celebra il primo matrimonio, negli ultimi vent’anni si e? registrato un incremento di circa quattro anni: nel 2023, gli sposi hanno detto “si?” per la prima volta in media a 37 anni, mentre le spose lo hanno fatto a 34 anni. Questo dato riflette tendenze sociali piu? ampie, tra cui la maggiore attenzione alla carriera, la stabilita? economica e una diversa concezione del matrimonio rispetto al passato.

Infine, si evidenzia un dato che testimonia l’apertura culturale della citta?: il 15,8% dei matrimoni celebrati a Rieti nel 2023 ha riguardato almeno uno sposo o una sposa straniera, a conferma di un contesto sociale sempre piu? eterogeneo e internazionale.

In sintesi, i dati mostrano un aumento delle celebrazioni rispetto agli ultimi anni, ma evidenziano anche profondi cambiamenti nelle scelte e nelle abitudini legate al matrimonio: si sposa meno con rito religioso, sempre piu? tardi e con un numero crescente di unioni civili, riflettendo l’evoluzione sociale e culturale della comunita? reatina.

Foto: RietiLife ©

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.