“Degrado e incuria della vegetazione in via Chiesa Nuova” – LA LETTERA

Riceviamo e pubblichiamo una lettera riguardo la vegetazione e l’incuria in via Chiesa Nuova (viale alberato) che risulta “incustodita e pericolosa sia per gli stessi abitanti che per le macchine che vi transitano”.

“Scrivo in merito ad una problematica già segnalata e che sembra non avere nessun riscontro e ascolto.
Sono un residente di via Chiesa Nuova, la mia abitazione come quella di altri è ormai invasa dalla vegetazione (alberi). Nessuno viene ad effettuare vera e propria manutenzione del verde pubblico, non c’è potatura per gli immensi alberi che si trovano ai lati della strada, non c’è nessuno che mantiene pulito un terreno incustodito come quello della ex viscosa.
La vegetazione è si per noi fonte di ossigeno, ombra nelle calde estati ma lasciata così senza mai un controllo ed una potatura sta diventando una problematica sotto vari punti.
Ogni giorno questa strada è trafficata da centinaia di macchine, e nel periodo che va da autunno a primavera, con il maltempo, ogni tanto cadono rami; anche sulle nostre macchine posteggiate nei parcheggi a ridosso degli alberi.
Inoltre una mancata potatura e un mancato controllo degli stessi non esclude che prima o poi non possa cadere un albero per strada o sulle nostre palazzine (chi risarcirà se ci sarà un malcapitato nei ridossi?)
Altro punto, in primavera gli alberi si riempiono di vegetazione e questa tra quella appartenente agli alberi a bordo della strada e quella all’interno della proprietà dove era l’ex viscosa, è talmente incontrollata ormai che noi che viviamo in prossimità, non abbiamo luce per ben 9 mesi (da marzo/inizio fioriture a novembre.)
A tal proposito inoltre vorrei far presente che il codice civile parla di una distanza minima di 3 metri tra gli alberi ad alto fusto (questo è il caso) ed il confine della proprietà, distanza che non c’è.
A seguito di ciò, la mancata luce nelle nostre abitazioni sta diventando un problema serio a livello di igiene e sicurezza. Le nostre case stando perennemente al buio in determinati periodi dell’anno vedono nelle loro pareti crescere la muffa, nociva se respirata a lungo.
Per non parlare del fatto che tutta questa vegetazione in Estate, viste anche le alte temperature, ci impedisce di stare in giardino o vivere senza zanzariere, per la moltitudine di insetti.
E non solo, la vegetazione incustodita nella proprietà dell’ex viscosa, e il mancato rispetto ed obbligo di pulizia di un terreno di proprietà nel periodo che precede l’estate (sia per contrastare gli incendi che la proliferazione di animali pericolosi per la salute pubblica, quali ad esempio i ratti), fà si che quel terreno stia diventando sede di rifugio per molti animali, animali che poi per loro natura ed esigenze si recano nei nostri giardini; come ad esempio innocui serpenti. Il che non sarebbe un problema se fossero sempre innocui (e non vipere ad esempio) e se non esponessero gli stessi al pericolo di vita visto che devono attraversare la strada per raggiungere le nostre abitazioni e poi fare i conti con chi se li ritrova in giardino.
Credo che tutto ciò inizi ad avere una certa importanza da un punto di vista igienico, sanitario e di sicurezza per tutti, pertanto chiedo a chi di dovere di intervenire riguardo a ciò, di tutelare la sicurezza di tutti (persone/animali/ piante) e di tenere presente l’esasperazione degli abitanti di via Chiesa Nuova”.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.