(di Valentina Fabri) Oggi la città di Rieti vivrà un evento storico senza precedenti: per la prima volta nei suoi oltre sette secoli di storia, La Sapienza Università di Roma inaugurerà il proprio anno accademico al di fuori dell’Aula Magna del Rettorato. La cerimonia si svolgerà nel prestigioso Teatro Flavio Vespasiano, segnando un momento di grande rilevanza per il territorio e consolidando il ruolo del Polo Universitario reatino nel panorama accademico nazionale.
A sottolineare l’importanza di questa scelta sono i rappresentanti della Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Michael Giovannetti e Camilla Marotti Torchia, che hanno espresso gratitudine alla Magnifica Rettrice Antonella Polimeni. “Per la prima volta dopo 721 anni, La Sapienza inaugura l’anno accademico in una sede diversa dal Rettorato. Questo dimostra l’attenzione e la prospettiva che l’amministrazione ha per il nostro territorio come Polo Universitario diffuso”, hanno dichiarato.
L’evento rappresenta un riconoscimento al percorso accademico sviluppato a Rieti e un’opportunità per ampliare l’offerta formativa. La decisione dell’ateneo ha ricevuto il plauso anche delle istituzioni locali. Il Coordinatore Provinciale della Lega, Mariano Calisse, e il Presidente della Provincia, Roberta Cuneo, hanno sottolineato il valore strategico dell’apertura della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
“L’approdo della facoltà di Medicina nel Polo Universitario di Rieti è un traguardo fondamentale, frutto del lavoro di squadra di enti locali, ASL di Rieti, Regione e MUR. È un’occasione di crescita per la città e l’intera provincia, offrendo ai giovani la possibilità di studiare senza doversi trasferire altrove”, hanno affermato. Di una straordinaria iniezione di fiducia e speranza per il futuro per tutto il nostro territorio, ha parlato invece il primo cittadino di Rieti, Daniele Sinibaldi, sottolineando il grande impegno da parte delle istituzioni per arrivare a questo momento storico.
Il nuovo polo accademico rappresenta anche un’opportunità di rilancio per il centro storico, che si conferma luogo di aggregazione e cultura per i giovani, e per la sanità locale, che potrà beneficiare della sinergia con l’università. Attesi due ministri oltre alla rettrice e tante altre autorità, di ateneo e non solo. Diretta della cerimonia dalle 11.30 sul canale 210 del digitale terrestre grazie a “La Sapienza” e RietiLife TV.
Foto: RietiLife ©