Partono ufficialmente i lavori di restauro e ricostruzione della Chiesa di San Francesco ad Amatrice, un luogo di culto e identità storica profondamente segnato dagli eventi sismici del 2016. L’annuncio sarà dato giovedì 30 gennaio, durante una conferenza stampa che si terrà a Roma presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura (Via del Collegio Romano, 27), alle ore 11.30.
All’evento interverranno il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il Commissario Straordinario al Sisma 2016, Guido Castelli, e rappresentanti di spicco del mondo economico e culturale, tra cui Stefano Barrese e Michele Coppola di Intesa Sanpaolo. Presenti anche il Sindaco di Amatrice, Giorgio Cortellesi, e Paola Santarelli, Presidente della Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli.
“L’inizio dei lavori della nostra Chiesa – ha dichiarato Giorgio Cortellesi – ci riempie di gioia e orgoglio. È il frutto di un lavoro congiunto tra la mia Amministrazione e le istituzioni. Tutto ha avuto inizio grazie alla generosità di Paola Santarelli, imprenditrice della nostra terra, che ha donato circa 7 milioni di euro attraverso la Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli”.
Il Sindaco ha sottolineato l’importanza simbolica della Chiesa di San Francesco, un monumento che racchiude la storia e l’identità religiosa della comunità di Amatrice. L’Amministrazione comunale, in qualità di soggetto attuatore, ha lavorato intensamente per avviare questo progetto, che rappresenta un passo significativo verso la ricostruzione post-sisma.
L’iniziativa si pone come esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, unendo risorse, competenze e sensibilità per ridare vita a un simbolo fondamentale per la comunità di Amatrice e per il patrimonio culturale italiano.
Foto: RietiLife ©