In memoria dell’Olocausto: il Liceo Classico Varrone incontra Sami Modiano

Nella mattina del 24 gennaio, presso l’Auditorium Santa Scolastica, gli studenti delle classi liceali del Liceo Classico Marco Terenzio Varrone di Rieti (IIS JUCCI), accompagnati dai rispettivi docenti, hanno assistito ad una videoconferenza di Sami Modiano, sopravvissuto all’olocausto, nell’ambito delle manifestazioni relative alla Giornata della Memoria. L’incontro è stato organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah e trasmesso in diretta dal Teatro Argentina di Roma, curato per il Liceo Classico dalla professoressa Soave Miccadei che ha introdotto la Giornata con una Prolusione storica.

Sami Modiano, nella sua testimonianza toccante e profonda, ha ricordato la straordinaria amicizia, inaspettata con Piero Terracina nata miracolosamente nel Lager: i due, all’epoca entrambi adolescenti,insieme, grazie al loro legame più che fraterno, hanno affrontato l’orrore e lo hanno attraversato mantenendo viva la propria dimensione umana e affettiva.

Modiano ha raccontato diversi momenti della sua tragica esperienza, dichiarandosi un sopravvissuto che mai potrà uscire definitivamente dal Lager e che pertanto sente la necessità della memoria come qualcosa di sacro e irrinunciabile per la coscienza personale e collettiva dell’intero genere umano e per il rispetto dei milioni di vittime che non ce l’hanno fatta.

Sami si è congedato dalle ragazze e dai ragazzi ricordando le ultime parole che gli rivolse suo padre prima di consegnarsi volontariamente all’Ambulatorio di Birkenau, dove, come malato, sarebbe stato inevitabilmente destinato alla Camera a gas: “Tieni duro Sami. Tu devi farcela!”

L’invito di Sami è stato per tutti i giovani:“Tenete duro, ragazzi!” ha detto “di fronte a ogni difficoltà e dolore a cui la vita vi sottoporrà, soprattutto in una fase storica tanto complessa come quella attuale”. La giornata ha emozionato gli animi di tutti i partecipanti che, con grande rispetto, hanno mantenuto attenzione e silenzio per ore, fino al commosso e affettuoso applauso finale.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.