Imprese: nel 2024 ancora un saldo in positivo per l’Alto Lazio aperture in crescita rispetto al 2023

Il 2024 è stato un anno positivo per l’anagrafe delle imprese dell’Alto Lazio: il bilancio si chiude infatti con un saldo tra aperture e chiusure che si attesta a +400 unità nei dodici mesi da poco conclusi. Si sono registrate 2.834 iscrizioni di nuove attività economiche e 2.404 cessazioni di attività esistenti, per un tasso di crescita della base imprenditoriale che si attesta a un +0,8% come dato di area. Nella positività del dato si distingue comunque una certa eterogeneità tra le province di Rieti e Viterbo, con la prima che mette a segno uno straordinario +1,9% e la seconda un +0,4%. Nella graduatoria nazionale, tra i tassi di crescita più elevati, Rieti si posiziona al secondo posto, dopo la provincia di Milano, e la Tuscia in 38^ posizione.

Queste alcune delle evidenze che emergono dai dati Movimprese sull’andamento della demografia delle imprese nel 2024, elaborati da Unioncamere e InfoCamere sulla base del Registro delle imprese delle Camere di commercio. I dati dell’indagine sono disponibili e navigabili all’indirizzo www.infocamere.it/movimprese.

A livello settoriale, il saldo positivo del 2024 delle province di Rieti e Viterbo risulta abbastanza allineato come trend tra i due territori tranne che per un comparto: l’agricoltura infatti a Rieti realizza un ampio balzo in avanti con un tasso di crescita del 3,4%, il settore che traina l’importante performance di tutta la provincia. A Viterbo il settore primario, viceversa, registra una lieve flessione pari al -0,3%, un andamento comunque di gran lunga migliore rispetto a quello nazionale (-1,1%). Continua la flessione delle attività manifatturiere nell’Alto Lazio con dati simili tra i due territori, Rieti -2,2% e Viterbo -2,9%, cosi come il commercio con 80 imprese in meno nella provincia di Rieti (-3%) e 138 nel Viterbese (-1,9%). Anche il settore delle costruzioni, come anticipato nelle prime rilevazioni del 2024, a causa del ridimensionamento del superbonus, segna un calo di imprese, più accentuato per il Reatino con un tasso di variazione del -1,5%, mentre Viterbo registra una variazione più contenuta e pari al  -0,6%. Altro settore che ha segnato il passo nel 2024 è quello dei servizi di alloggio e ristorazione, che a causa dell’aumento del numero di cancellazioni, rispetto al 2023, genera dei tassi di decremento del numero delle imprese, sia per Rieti, -1,7%, che per Viterbo -1,6%.

Sull’altro fronte, oltre alle imprese non classificate che sono quelle che ancora non hanno dato avvio alla specifica attività (Rieti +26,4% e Viterbo +21%), sono quelle delle professioni tecniche e scientifiche e quelle dei servizi alle imprese che mettono a segno i risultati migliori: nel primo comparto Rieti e Viterbo segnano rispettivamente un +4,4 ed un +1,7%, e nel secondo +8,4 e +1%.

In termini di forme organizzative, alla fine del 2024 il tessuto imprenditoriale delle due province appare rafforzato grazie alla forte espansione delle imprese costituite in forma di società di capitale, cresciute del 4,2% per la provincia di Rieti e del 3,7% per la provincia di Viterbo, rispetto al 2023. Un progresso che fa da contraltare ad un peso ridotto delle altre forme imprenditoriali, prima tra tutte quella rappresentata dalle imprese individuali.

Imprese Registrate fine 2024 e var.% rispetto al 2023 Rieti e Viterbo per settore

 

  Rieti Viterbo
Settore Imprese 2024 Var. % Imprese 2024 Var. %
Agricoltura, silvicoltura pesca 3.509 3,4% 11.125 -0,3%
Estrazione di minerali da cave e miniere 9 0,0% 44 0,0%
Attività manifatturiere 835 -2,2% 1.830 -2,9%
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz… 14 0,0% 45 -2,2%
Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d… 19 0,0% 50 0,0%
Costruzioni 2.467 -1,5% 5.034 -0,6%
Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… 2.676 -3,0% 7.338 -1,9%
Trasporto e magazzinaggio 268 -2,2% 478 -1,7%
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 1.075 -1,6% 2.464 -1,7%
Servizi di informazione e comunicazione 215 -5,1% 568 -3,3%
Attività finanziarie e assicurative 248 -1,6% 548 1,5%
Attività immobiliari 291 -0,7% 1.031 -0,3%
Attività professionali, scientifiche e tecniche 388 4,4% 858 1,7%
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… 560 8,4% 984 1,0%
Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale… 1 0,0% 0 0,0%
Istruzione 64 3,1% 157 -2,5%
Sanità e assistenza sociale 155 -3,2% 239 0,0%
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… 152 1,3% 415 0,7%
Altre attività di servizi 623 0,0% 1.405 0,6%
Imprese non classificate 1.028 26,4% 2.119 21,0%
TOTALE 14.597 1,9% 36.732 0,4%

 

Imprese Registrate fine 2024 e var.% rispetto al 2023 Rieti e Viterbo per forma giuridica

 

 

Rieti Viterbo
2023 2024 Var. % 2023 2024 Var %
Società di capitale 3436 3557 3,5% 8132 8415 3,5%
Società di persone 1364 1357 -0,5% 5483 5423 -1,1%
Imprese individuali 8963 9045 0,9% 22081 21856 -1,0%
Altre forme 986 638 -35,3% 1225 1038 -15,3%

 

 

 

 

TOTALE IMPRESE – Anno 2024

Iscrizioni, cessazioni, saldi e tassi di crescita annuali per province – Graduatoria per tasso di crescita

(n.b. Le cessazioni sono intese al netto delle cessazioni di ufficio)

 

PROVINCE Iscrizioni Cessazioni Saldo Taso % di crescita

2024

  PROVINCE Iscrizioni Cessazioni Saldo Tasso % di crescita

2024

MILANO 26.002 18.207 7.795 2,02%   ASCOLI PICENO 1.110 1.056 54 0,24%
RIETI 949 673 276 1,87%   VARESE 3.849 3.705 144 0,21%
ROMA 28.464 20.449 8.015 1,80%   PIACENZA 1.531 1.471 60 0,21%
NAPOLI 17.287 12.395 4.892 1,58%   LIVORNO 1.702 1.646 56 0,17%
LATINA 3.350 2.501 849 1,50%   ISERNIA 401 386 15 0,17%
SASSARI 2.855 2.096 759 1,38%   VENEZIA 4.245 4.118 127 0,17%
BARI 7.666 5.947 1.719 1,20%   GORIZIA 534 520 14 0,15%
LA SPEZIA 1.239 995 244 1,18%   L’AQUILA 1.345 1.304 41 0,14%
BRINDISI 1.954 1.525 429 1,10%   TREVISO 4.609 4.497 112 0,13%
VIBO VALENTIA 777 625 152 1,09%   AOSTA 671 656 15 0,12%
FROSINONE 2.532 2.018 514 1,06%   PAVIA 2.560 2.509 51 0,11%
TRIESTE 1.076 915 161 1,03%   MANTOVA 2.009 1.973 36 0,10%
BRESCIA 7.029 5.842 1.187 1,01%   VICENZA 3.935 3.868 67 0,08%
LECCE 4.291 3.547 744 0,98%   SONDRIO 712 702 10 0,07%
SIRACUSA 1.821 1.458 363 0,94%   AVELLINO 1.947 1.920 27 0,06%
PRATO 2.410 2.103 307 0,92%   UDINE 2.354 2.346 8 0,02%
BOLZANO 3.458 2.902 556 0,90%   ASTI 1.232 1.230 2 0,01%
GROSSETO 1.344 1.084 260 0,90%   REGGIO EMILIA 2.933 2.930 3 0,01%
MATERA 1.021 834 187 0,88%   PORDENONE 1.350 1.349 1 0,00%
CASERTA 5.408 4.548 860 0,88%   FIRENZE 5.423 5.423 0 0,00%
MONZA E BRIANZA 4.610 4.030 580 0,80%   BIELLA 808 809 -1 -0,01%
FOGGIA 3.576 3.012 564 0,79%   GENOVA 4.001 4.007 -6 -0,01%
PALERMO 4.791 3.992 799 0,78%   TORINO 12.354 12.374 -20 -0,01%
PADOVA 5.142 4.410 732 0,78%   MACERATA 1.696 1.706 -10 -0,03%
IMPERIA 1.407 1.229 178 0,71%   MASSA CARRARA 1.018 1.030 -12 -0,05%
AGRIGENTO 1.913 1.692 221 0,54%   LUCCA 2.146 2.174 -28 -0,07%
BERGAMO 5.296 4.813 483 0,53%   NOVARA 1.634 1.670 -36 -0,12%
REGGIO DI CALABRIA 2.228 1.949 279 0,53%   PESARO E URBINO 1.772 1.819 -47 -0,13%
COSENZA 3.058 2.699 359 0,52%   AREZZO 1.778 1.824 -46 -0,13%
TARANTO 2.474 2.207 267 0,52%   TERAMO 1.728 1.778 -50 -0,14%
COMO 2.788 2.547 241 0,51%   ALESSANDRIA 2.082 2.139 -57 -0,14%
PISA 2.310 2.097 213 0,51%   RAVENNA 1.922 1.975 -53 -0,14%
NUORO 1.395 1.240 155 0,50%   VERCELLI 774 800 -26 -0,17%
MODENA 4.317 3.970 347 0,49%   CREMONA 1.440 1.493 -53 -0,19%
SALERNO 5.811 5.232 579 0,48%   FORLI’ – CESENA 2.042 2.125 -83 -0,21%
RAGUSA 1.727 1.556 171 0,46%   CAMPOBASSO 980 1.037 -57 -0,23%
RIMINI 2.299 2.120 179 0,45%   PISTOIA 1.716 1.790 -74 -0,24%
VITERBO 1.885 1.731 154 0,42%   TERNI 1.084 1.139 -55 -0,25%
BOLOGNA 5.518 5.133 385 0,41%   SAVONA 1.528 1.606 -78 -0,27%
POTENZA 1.711 1.563 148 0,39%   CUNEO 3.388 3.581 -193 -0,30%
TRAPANI 2.196 2.024 172 0,36%   BELLUNO 730 774 -44 -0,30%
VERONA 5.346 5.015 331 0,35%   ANCONA 2.039 2.171 -132 -0,33%
SIENA 1.398 1.302 96 0,35%   ENNA 535 590 -55 -0,36%
LODI 937 884 53 0,33%   PERUGIA 3.176 3.456 -280 -0,39%
MESSINA 2.556 2.349 207 0,33%   VERBANIA 614 665 -51 -0,41%
CROTONE 794 739 55 0,30%   CAGLIARI 3.150 3.448 -298 -0,43%
TRENTO 2.858 2.711 147 0,29%   CHIETI 1.899 2.092 -193 -0,44%
CATANZARO 1.573 1.481 92 0,28%   BENEVENTO 1.304 1.465 -161 -0,46%
PESCARA 1.927 1.826 101 0,28%   FERMO 971 1.084 -113 -0,59%
CALTANISSETTA 1.043 977 66 0,27%   FERRARA 1.682 1.879 -197 -0,61%
CATANIA 5.048 4.773 275 0,26%   ROVIGO 1.162 1.512 -350 -1,39%
LECCO 1.501 1.437 64 0,26%   ORISTANO 525 725 -200 -1,39%
PARMA 2.339 2.229 110 0,25%   ITALIA 322.835 285.979 36.856 0,62%

Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.