La presentazione del libro “Madri interrotte Padri interrotti” il 2 settembre

Sabato  02 settembre 2023 alle 17 alle “Tre Porte” di Rieti, si terrà la presentazione del libro “Madri interrotte Padri Interrotti”  a cura della prof.ssa Lara Nocito. Interverranno il dott. Raffaele Focaroli, del Centro Famiglia e Figli di Roma, la dott.ssa Xenia Caruso, mediatrice familiare, e la prof.ssa Nocito, curatrice. Modererà l’ incontro l’avvocato Carlo Giacobbi .

Il libro, presentato al Salone del Libro di Torino a maggio scorso, raccoglie storie di genitori a metà, interrotti appunto, a causa della separazione e dell’ intervento lesivo messo in atto dall’ altro genitore, nei confronti dei figli, che vengono allontanati inconsapevolmente e diventano vittime di manipolazione. Si narra di quella che è una vera e propria campagna di denigrazione perpetrata nei confronti del genitore non ritenuto più idoneo dall’ altro. Desiderio di vendetta per aver fatto naufragare un rapporto amoroso? Sì, anche. Le implicazioni sono molte e si cerca di portarle tutte alla luce. Racconti amari di affetti vissuti a metà, sottratti alla completezza dell’ amore genitoriale e non  solo. Sono parecchi i punti di vista presenti in  queste pagine:  madri,  padri, nonni, figli. Tutti privati  del loro ruolo, da un momento all’ altro, con disarmante rapidità.  Preziose anche le testimonianze delle figure che rappresentano la legge in questi conflitti : dall’ avvocata Gianfranca Bevilaqua del Foro di Lamezia Terme, alla mediatrice  familiare Xenia Caruso, fino al giudice  Riccardo Greco ex Presidente del Tribunale dei Minori di Bari, attualmente Presidente del Tribunale di Matera. Esperienze queste di chi, ogni giorno, deve far valere il principio del “superiore interesse” dei figli, mentre avviene la separazione dei genitori. Interesse e benessere affettivo ed economico al fine di stabilire, o ristabilire, un equilibrio, privo di conflitto, al fine di ripristinare una situazione “normale”. Obiettivo che non sempre viene raggiunto. Ma non tutto è perduto. In questo libro si parla di genitori interrotti ma non finiti.

Il capitolo 0 è dedicato alle storie dei figli che ce l’ hanno fatta: sono usciti dall’alienazione  e si sono ricongiunti con il genitore allontanato.  Hanno rimesso le cose in ordine e sono d’ esempio, non senza difficoltà, per comprendere che la separazione dei genitori non ha  nulla a che fare con i figli e che il bene di questi ultimi è supremo e non deve essere scalfito da nessuno. I figli non  si toccano  e qualunque sia la loro età  non possono  essere manipolati, tirati a forza dalla parte  di uno o dell’ altro genitore . Restano figli sempre anche quando la coppia che li ha concepiti non esiste più.

Foto: RietiLife ©

Print Friendly, PDF & Email