Rieti, sei la più forte d’Italia? Caccia allo scudetto di Serie D. Subito il Potenza, poi una tra Vibonese e Troina

No, non è finita qui la stagione del Rieti. Dopo aver alzato il trofeo di Serie D e aver ottenuto la promozione in Serie C, gli amarantocelesti si lanciano in una nuova avventura: è quella della poule scudetto. Vi partecipano le nove vincenti degli altrettanti gironi di Serie D italiana: alcune squadre ce l’hanno fatta solo oggi, altre sono promosse già da alcune giornate. Parlato e Dionisi hanno già vinto lo scudetto con il Pordenone; Scardala con la Viterbese.

Si gioca un triangolare (le nove squadre sono divise in tre gironi da tre), poi semifinali e finale (il 2 giugno in campo neutro): al Rieti tocca giocarsela con le squadre del sud, con le vincitrici dei gironi H e I. Una squadra è il Potenza, l’altra è la squadra che uscirà vincitrice dallo spareggio (domenica prossima) tra Vibonese e Troina, che hanno chiuso a pari punti in vetta al raggruppamento I. Così, nel frattempo, il 13 maggio saranno Rieti e Potenza a giocare la prima gara. Sarà il sorteggio a decidere chi giocherà in casa. I sorteggi sono attesi per domani, lunedì 7 maggio.

La formula della poule per il titolo di campione d’Italia è già stata pubblicata dalla Lnd. Le società classificate al primo posto in ciascuno dei singoli gironi verranno suddivise in tre triangolari composti rispettivamente dalle vincenti dei gironi A, B e C; dalle vincenti dei gironi D, E ed F; dalle vincenti dei gironi G, H ed I. Le squadre dei singoli raggruppamenti si incontreranno in gare di sola andata secondo la consueta formula prevista per lo svolgimento dei triangolari: la squadra che riposerà nella prima giornata verrà determinata per sorteggio così come la squadra che disputerà la prima gara in trasferta; riposerà nella seconda giornata la squadra che avrà vinto la prima gara o, in caso di pareggio, quella che avrà disputato la prima gara in trasferta, nella terza giornata si svolgerà la gara fra le due squadre che non si sono incontrate in precedenza.

Accedono alla fase successiva le squadre vincenti il rispettivo triangolare; accede altresì la seconda migliore classificata fra le escluse. Le gare di semifinale e finale, organizzate dal Dipartimento Interregionale, saranno disputate su campi individuati dal Dipartimento e articolate in due tempi di gioco di durata pari a 45 minuti ciascuno. In caso di parità di punteggio al termine dei due tempi di gioco si procederà alla esecuzione dei calci di rigore secondo le modalità previste dalla Regola 7 delle “Regole di Gioco”.

Le date? 13 maggio 2018 – 1^ gara triangolare; 20 maggio 2018 – 2^ gara triangolare 23 maggio 2018; 3^ gara triangolare; 31 maggio 2018 semifinali 2 giugno 2018 – FINALE.

Foto: Emiliano GRILLOTTI ©

Print Friendly, PDF & Email