L’incontro del Prefetto Niglio con i sindaci neoeletti

Nel corso della mattinata odierna, nel Salone di Rappresentanza della Prefettura di Rieti, il Prefetto Pinuccia Niglio ha incontrato i Sindaci eletti per la prima volta in occasione delle recenti consultazioni amministrative, e che hanno aderito all’invito del Rappresentante del Governo.

Erano presenti i Sindaci dei Comuni di Accumoli, Colli sul Velino, Forano, Longone Sabino, Monte San Giovanni in Sabina, Orvinio, Poggio Catino, Poggio Mirteto, Poggio Moiano e Poggio Nativo.

Il Prefetto ha ricordato che nell’immediatezza della elezione ha subito condiviso le proprie congratulazioni con tutti i Primi cittadini, neo eletti o confermati, per il riconoscimento appena ricevuto dalle comunità, formulando i migliori auguri per l’impegnativo lavoro che attende ciascuno di loro.

L’incontro di oggi invece è stato riservato ai nuovi Sindaci al primo mandato per sottolineare ulteriormente – come già fatto con gli altri Amministratori del territorio durante il percorso itinerante del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica –  l’importanza di instaurare rapporti interistituzionali fondati sul principio costituzionale della leale collaborazione.

“Più volte  – ha detto il Prefetto –  ed anche nell’ultimo messaggio del 2 giugno scorso, il Capo dello Stato ha ricordato ai Prefetti il compito fondamentale di garantire la coesione sociale, base essenziale per una crescita armonica delle nostre comunità. In questo i Sindaci costituiscono l’interlocutore privilegiato per la loro naturale prossimità ai cittadini e per la capacità di intercettare esigenze e bisogni. Il lavoro corale di squadra per “fare rete”, mettere a fattor comune competenze e risorse è la metodologia più giusta per perseguire l’obiettivo di sollecitare i progressi e contribuire a ridurre divari e distanze.

In questo la Prefettura sarà sempre al fianco dei Comuni per ogni eventuale, ove richiesto, sostegno e supporto per la messa in campo di progettualità volte allo sviluppo ed alla valorizzazione dei territori ed alla soluzione condivisa di eventuali criticità.”.

Il Prefetto ha, quindi, ha rivolto ai Sindaci l’invito ad un confronto leale con le minoranze in Consiglio comunale ed alla massima trasparenza dell’azione amministrativa.

L’ incontro è stata anche l’occasione per un approfondimento di temi di comune interesse, su cui si intrecciano e convivono le competenze e le funzioni di Prefettura e Comuni.

In particolare, è stato sottolineato come il sistema di governance della gestione della sicurezza vede inevitabilmente connessa l’attività di controllo del territorio e di contrasto ai reati con le iniziative di prevenzione sociale proprie degli Enti Locali e di qualificazione dei luoghi di vita, che possono ridurre il manifestarsi di fenomeni di disagio sociale e di comportamenti devianti

Al riguardo non è mancato un focus sul tema dell’accoglienza dei richiedenti asilo, e sull’integrazione dei cittadini stranieri regolarmente presenti, temi sui quali il Prefetto ha chiesto il massimo impegno solidaristico degli Enti Locali.

E’ stato richiamato poi l’impegno comune all’attuazione dei progetti del PNRR : un ulteriore strumento di garanzia messo a disposizione delle Amministrazioni locali è, in questo caso,  la cabina prefettizia di coordinamento che è stata insediata  alla fine dello scorso mese di maggio.

Infine nel sottolineare la necessità di “camminare insieme” sia in fase di prevenzione di protezione civile con l’elaborazione o il perfezionamento dei Piani Comunali di Protezione Civile e sia nelle sempre possibili situazioni di emergenza, il Prefetto e tutti i Sindaci hanno  condiviso con il Sindaco di Accumuli la commozione per un Paese ancora non ricostruito ed una costruttiva aspettativa per una concreta fase di rinascita , che oggi sembra intravvedersi e per la quale la nuova Amministrazione si spenderà con ogni energia possibile.

 

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.